Organizzazione – Regolamento interno

  1. Il proprietario di canoa, custodita nella sede, provvede a versare la quota annuale entro il mese di marzo dell’anno in corso. Colui che non è in regola con i pagamenti viene sollecitato a ritirare l’attrezzatura entro breve termine.
  2. Chi possiede una propria canoa presso la sede non può usare quelle sociali, salvo particolari accordi presi con il Direttivo.
  3. Ogni iniziativa interna e/o esterna deve essere discussa e approvata dalla maggioranza dei componenti del direttivo, scritta su carta intestata e sottoscritta dal Presidente.
  4. I corsi di canoa, stabiliti dal direttivo, sono tenuti da istruttori federali, i quali devono assicurare la massima serietà e disponibilità nell’espletare il loro compito.
  5. Il socio può accompagnare in canoa nuovi soci e/o minori se viene valutato idoneo dal Direttivo sentiti gli istruttori.
  6. Possessori di canoa e atleti maggiorenni possono uscire per gli allenamenti senza essere accompagnati dagli istruttori.
  7. Il socio maggiorenne nelle uscite è responsabile di se stesso; se accompagna minorenni ne è responsabile nella sicurezza. I minori, anche se proprietari di canoa, escono solamente se accompagnati da un istruttore o accompagnati da un maggiorenne e devono indossare obbligatoriamente il salvagente.Il socio ( vedi punto 5 ) può uscire con massimo di uno minorenne. Singole deroghe possono essere stabilite dal Presidente.
  8. Nelle uscite sociali si devono seguire le indicazioni degli istruttori e/o dei soci esperti.
  9. Gli orari di apertura e chiusura della sede nautica e la diffusione delle chiavi sono stabiliti dal Direttivo.
  10. Rispettare gli orari definiti dal direttivo. Le uscite e l’uso della sede nautica al di fuori degli orari deve essere approvata dalla maggioranza del Direttivo.(vedere punto 3).
  11. Registrare l’ora di uscita, il nome, il tipo e il numero di canoa ( se di proprietà o sociale), il percorso e l’ora presunta del rientro; ad uscita terminata segnare il rientro.
  12. Per comunicazioni varie utilizzare lo spazio riservato in bacheca a disposizione dei soci.
  13. Eventuali sponsorizzazioni, sotto forma di adesivo da mettere in mostra sulla canoa o altro per materiale privato o destinato all’associazione, devono essere discusse dal Direttivo.
  14. Il socio non può utilizzare il nome dell’Associazione C.K.C. per usi personali.
  15. Per qualsiasi problema e/o chiarimento il socio deve interpellare un membro del Direttivo.

USO ATTREZZATURA E LOCALI SOCIALI

  1. L’attrezzatura sociale, da usare esclusivamente per l’allenamento, le gare e il diporto turistico, può essere usata dai soci in regola con l’iscrizione annuale.
  2. Nelle uscite è obbligatorio avere con se il salvagente e osservare le misure di sicurezza – canoa con i sacchi punta gonfi – abbigliamento adeguato alla stagione – osservanza delle norme della Capitaneria di Porto – uso del telefonino o simile in caso di lunghe uscite. E’ utile una corda di lancio e una pagaia di scorta.
    L’uso dell’attrezzatura da gara è autorizzato dai responsabili del settore agonistico.
  3. Accertarsi di non usare attrezzatura di privati.
  4. La società ha la priorità nell’utilizzo dell’attrezzatura sociale.
  5. Ultimata l’uscita prendersi cura delle attrezzature adoperate lavandole e asciugandole accuratamente; rimettere il tutto con ordine all’interno della sede negli appositi spazi.
  6. Controllare di non lasciare all’interno delle canoe effetti personali.Il Canoa Kayak Chioggia non è responsabile della perdita o danneggiamento dei oggetti personali, compresi moto, bici.
  7. L’uso dei locali, adibiti a docce e spogliatoio , deve essere fatto rispettando le basilari norme igieniche e provvedendo a lasciarli puliti ed in ordine dopo l’utilizzo.
  8. Eventuali danni provocati per incuria alle attrezzature sociali sono a carico del responsabile.
  9. L’uso dell’acqua calda, dell’energia elettrica e dell’acqua in genere, deve essere fatto con senso di responsabilità e di misura.
  10. Non mettere bici o motorini nel deposito adibito a rimessa canoe/kayak ma usare gli appositi spazi esterni.
  11. Coloro che usufruiscono del materiale e degli spazi messi a disposizione dalla società devono mostrare il totale rispetto e la consapevolezza che quanto utilizzato è bene comune.
  12. Coloro che, in regola con l’iscrizione, vogliano usufruire dello spazio interno per depositare dell’attrezzatura privata (canoa, pagaia.) deve far richiesta al Direttivo, il quale, valutata la disponibilità dello spazio, darà il consenso al socio di portare in deposito il proprio materiale.
IL DIRETTIVO NON E’ RESPONSABILE PER INCIDENTI CONSEGUENTI AD AZIONI IN DIFFORMITA’ AL REGOLAMENTO INTERNO